aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Sito ottimizzato per Mozilla Firefox, Chrome e Safari
Video di Alice, Alfiere del Lavoro.
Per gentile interessamento della famiglia, sono visionabili le sequenze dell'attribuzione dell'Alfierato del Lavoro della Repubblica Italiana ad Alice Antoniazzi. Nella sezione multimedia, a sinistra in questa pagina e nel post dell'annuncio.
Progetto Semlang a Venezia
Il dipartimento di Inglese dell’Uccellis, rappresentato dalle professoresse Di Narda e Taffarello, ha partecipato al Convegno internazionale organizzato dall' Università Ca' Foscari - SSIS Veneto Profilo di un Insegnante di lingue europeo – SEMLANG dissemination conference, tenutosi il 30 novembre a Venezia.
Il progetto Semlang (gruppo di ricerca cui partecipano 7 istituzioni di 6 Paesi europei), che ha ottenuto un sostegno finanziario dall’Unione Europea (Lifelong Learning Programme), è scaturito dall’analisi della pubblicazione della Commissione Europea "European Profile for Language Teacher Education: a Frame of Reference” risultato del lavoro del gruppo di ricerca del prof. Kelly dell’Università di Southampton (GB). Obiettivo principale del progetto SEMLANG è sia quello di migliorare la qualità della formazione iniziale dei docenti di lingua sia quello di sostenere e diffondere il plurilinguismo. Il convegno è stata una occasione per riflettere sul futuro della formazione iniziale dei docenti di lingua in Italia. Tra i relatori vi erano lo stesso Michael Kelly, Carmel Mary Coonan - Coordinatore del progetto Semlang gruppo SISS Veneto, Umberto Margotta - Presidente del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata.
Il progetto Semlang (gruppo di ricerca cui partecipano 7 istituzioni di 6 Paesi europei), che ha ottenuto un sostegno finanziario dall’Unione Europea (Lifelong Learning Programme), è scaturito dall’analisi della pubblicazione della Commissione Europea "European Profile for Language Teacher Education: a Frame of Reference” risultato del lavoro del gruppo di ricerca del prof. Kelly dell’Università di Southampton (GB). Obiettivo principale del progetto SEMLANG è sia quello di migliorare la qualità della formazione iniziale dei docenti di lingua sia quello di sostenere e diffondere il plurilinguismo. Il convegno è stata una occasione per riflettere sul futuro della formazione iniziale dei docenti di lingua in Italia. Tra i relatori vi erano lo stesso Michael Kelly, Carmel Mary Coonan - Coordinatore del progetto Semlang gruppo SISS Veneto, Umberto Margotta - Presidente del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata.
Scambio 4ªD con High Tech High International dal 23.11.’09 al 07.11.’09

Gli studenti della 4ªD del L.C.E. sono appena tornati da uno scambio culturale con la scuola americana High Tech High International di San Diego. I ragazzi, accompagnati dalle professoresse Ferraro e Lawry, sono stati ospitati per due settimane dalle famiglie degli studenti americani, che saranno a loro volta accolti in Italia a marzo.
Avendo partecipato ad alcune ore di lezione nelle classi dei loro rispettivi partner, i ragazzi hanno avuto modo di entrare in contatto con un sistema scolastico diverso dal loro. Essi inoltre, attraverso alcune attività organizzate in accordo dalle due scuole, quali le visite allo zoo e al parco acquatico di San Diego, lezioni di surf e kayak e altre interessanti escursioni, hanno potuto apprezzare aspetti culturali e di intrattenimento della città.
Questo scambio si è rivelato un’esperienza unica ed entusiasmante, che rimarrà senza dubbio impressa nei cuori e nelle menti dei ragazzi.
PASSUDETTI FRANCESCA
DE FALCO GIULIO
Meeting about Alcide De Gasperi
Data l'attenzione che il nostro indirizzo rivolge verso l'Europa, è da considerare fondamentale il ruolo dello statista italiano che garantì l'esistenza non solo delle entità locali ma anche del concetto di Europa in cui tuttora viviamo.
La consapevolezza che la politica sia al servizio dei cittadini e la necessità di lottare per l'autonomia come fondamentale difesa di un'identità aprendosi agli altri, ha sottolineato nella politica di De Gasperi il valore portante del confronto e della convivenza tra popoli, elemento imprescindibile nella nuova idea di Italia e soprattutto di Europa da lui sostenuta.
E' quindi opportuno costruire il nostro futuro di cittadini europei consapevoli sulla base di questi ideali.
Paola Marpillero
Prime Certificazioni ECDL.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Letizia Burtulo ed il Collaboratore del D.S. Cazzanti Roberto martedì 10 novembre hanno consegnato le prime certificazioni della Patente Europea del Computer a due allievi della 4B del Liceo Pedagogico Sociale iscritti al corso multimediale. La Preside e il vicepreside hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto da Beltramini Christian e Tesser Senia e hanno augurato agli altri allievi di conseguire presto gli stessi risultati.
Viva soddisfazione è espressa anche dai docenti dei corsi.
Viva soddisfazione è espressa anche dai docenti dei corsi.
IAAC – Graz 9 - 17 Ottobre 2009
Al progetto internazionale organizzato dallo IAAC ( Internationales Alpen Adria College ) per l’anno internazionale dell’astronomia 2009 hanno partecipato venti scuole provenienti da Italia, Austria, Croazia, Slovenia e Ungheria. Durante questa settimana sono stati organizzati dei lavori di gruppo e delle gite comune per approfondire il tema “Sole, luna, stelle e viaggi nello spazio”. Il progetto si è concluso con le presentazioni dei diversi gruppi al Giubileo, tenutosi per festeggiare i 20 anni della fondazione IAAC al centro spaziale di Graz.
Giornata internazionale dell'Unesco

L’Educandato Statale Uccellis ha partecipato alla Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione organizzata dal Club Unesco di Udine presso l’Università degli Studi di Udine con un intervento della prof. Vania Di Narda, coordinatrice del Liceo Classico Europeo e collaboratrice della Dirigente, dal titolo “Imparare a Scuola, Imparare Ovunque” riguardante le competenze chiave per la scuola del XXI secolo e le indicazioni di life skills dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Due allievi del Liceo Classico Europeo, Caterina Chiopris e Cyrill Yasargil, hanno riferito della loro esperienza scolastica e convittuale nell’Educandato e dell’implementazione delle competenze chiave nel corso di studi da loro frequentato. Il coordinamento della discussione è stato operato dalle proff. Angioli e Capria D’Aronco. E’ questo il secondo anno che l’Educandato Uccellis è chiamato a partecipare alle iniziative delle giornate mondiali degli insegnanti organizzate dal Club Unesco di Udine.
In Croazia per il Progetto “Unser Nachbach Kroatien”

Il viaggio, a cui hanno partecipato due ragazzi della classe 3^ C L.C.E. (Ferigo Arianna e Nichole Severio) e l’accompagnatore Professor Adriano Schoenberg, è durato dal 25 Settembre al 03 Ottobre 2009.
Lo scopo del progetto era la collaborazione e lo scambio di esperienze e culture di ragazzi di varie nazionalità europee.
Durante la nostra visita si è avuto modo di conoscere meglio il paese ospitante, la Croazia. Oltre alla visita a diversi musei, tra cui il Museo Archeologico e quello della Storia dell’Arte, ed il centro storico della città, ogni mattina si sono approfonditi in lavori di gruppo la storia, la geografia ed altri aspetti della Croazia. La sera erano organizzati workshops su svariati argomenti, come la danza croata, le canzoni popolari, la cucina tradizionale e soprattutto corsi di lingua croata.
Un’intera giornata è stata dedicata ad un’escursione alle Isole Korvnati, dove si è avuto modo di apprezzare il paesaggio naturale.
L’esperienza è stata preziosa da un punto di vista formativo e ha permesso di allargare alla Croazia la rete di rapporti internazionali che l’>Uccellis intrattiene da anni.
Stage al Classico Europeo
Si comunicano le date delle giornate di stage per le iscrizioni al Liceo Classico Europeo per l’a.s. 2010-2011.
L’iniziativa prevede l’ospitalità di alunni delle scuole medie interessati all’iscrizione presso la nostra scuola . Le giornate sono state scelte sulla base dell’orario della mattinata, in modo da offrire agli studenti visitatori la possibilità di assistere a lezioni caratterizzanti il corso di studi. I rappresentanti di classe accoglieranno gli ospiti in portineria alle ore 7.55 e li accompagneranno nelle proprie classi. All’una gli ospiti verranno riaccompagnati in portineria per il rientro a casa. Gli studenti interessati all’iscrizione ad una delle giornate di stage sono pregati di telefonare in portineria al n. 0432 501833 e scegliere una delle giornate di seguito indicate. Si ricorda che sono già indicate sul sito le date delle giornate di Scuola Aperta, durante le quali docenti, allievi ed educatori offriranno ampia illustrazione del percorso di studi del Liceo Classico Europeo Uccellis.
Giornate di stage per studenti:
• martedì 24 novembre 2009 classe 1C
• mercoledì 25 novembre classe 1D
• giovedì 26 novembre classe1C
• lunedì 30 novembre classe 1D
• mercoledì 16 dicembre classe 1D
• martedì 19 gennaio classe 1C
• mercoledì 20 gennaio classe 1D
• lunedì 25 gennaio classe 1D
• lunedì 8 febbraio classe 1D
• giovedì 11 febbraio classe 1C
L’iniziativa prevede l’ospitalità di alunni delle scuole medie interessati all’iscrizione presso la nostra scuola . Le giornate sono state scelte sulla base dell’orario della mattinata, in modo da offrire agli studenti visitatori la possibilità di assistere a lezioni caratterizzanti il corso di studi. I rappresentanti di classe accoglieranno gli ospiti in portineria alle ore 7.55 e li accompagneranno nelle proprie classi. All’una gli ospiti verranno riaccompagnati in portineria per il rientro a casa. Gli studenti interessati all’iscrizione ad una delle giornate di stage sono pregati di telefonare in portineria al n. 0432 501833 e scegliere una delle giornate di seguito indicate. Si ricorda che sono già indicate sul sito le date delle giornate di Scuola Aperta, durante le quali docenti, allievi ed educatori offriranno ampia illustrazione del percorso di studi del Liceo Classico Europeo Uccellis.
Giornate di stage per studenti:
• martedì 24 novembre 2009 classe 1C
• mercoledì 25 novembre classe 1D
• giovedì 26 novembre classe1C
• lunedì 30 novembre classe 1D
• mercoledì 16 dicembre classe 1D
• martedì 19 gennaio classe 1C
• mercoledì 20 gennaio classe 1D
• lunedì 25 gennaio classe 1D
• lunedì 8 febbraio classe 1D
• giovedì 11 febbraio classe 1C
Alfieri del lavoro dal Presidente della Repubblica

Grande soddisfazione all'Educandato Statale “Collegio Uccellis" di Udine per uno straordinario riconoscimento conseguito dalla studentessa Alice Antoniazzi, già allieva della 5 C del Liceo Classico Europeo diplomatasi lo scorso luglio: le è stato infatti attribuito il prestigioso Premio "Alfieri del Lavoro", che dal 1961 la Presidenza della Repubblica assegna ai 25 giovani in possesso della media complessiva più alta fra tutti quelli segnalati dalle scuole italiane, e che le sarà personalmente consegnato il prossimo 5 novembre al Quirinale dal Presidente Giorgio Napolitano.
Senza dubbio Alice faceva intravedere di avere tutte le carte in regola anche per un così difficile traguardo: basti ricordare che, grazie alle sue eccellenti capacità, al suo costante impegno e alla sua straordinaria ricchezza d'interessi culturali, ha ottenuto 100 e lode all'esame finale dopo avere sfiorato la media complessiva del 9,6 nei primi quattro anni di corso!
A questa allieva davvero speciale esprimono le più vive felicitazioni e i più cordiali auguri di un luminoso avvenire il dirigente scolastico, prof.ssa Maria Letizia Burtulo, che ha sottolineato come Alice Antoniazzi abbia sempre espresso nella misura più alta i valori culturali ed educativi peculiari dell’ Istituto, e insieme tutti i docenti, gli educatori e i compagni di scuola dell’”Uccellis”.
Video del conferimento del riconoscimento
Corsi di Formazione e Aggiornamento
Coordinamento Regionale Rete CLIL
Lunedì 19 ottobre, si è tenuto presso l’Educandato la riunione di coordinamento regionale della Rete regionale CLIL (Content and Language Integrated Learning). Erano presenti i dirigenti e i referenti CLIL delle scuole polo delle province di Trieste (Liceo Scientifico Galilei), di Udine (Educandato Statale Uccellis), di Gorizia (ISIT Einaudi-Marconi), di Pordenone (Liceo Scientifico M. Grigoletti). Alla riunione era presente anche l’ispettore dott. Luigi Torchio dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Durante la riunione si è discusso della struttura organizzativa della rete, del piano di formazione dei docenti per l’a.s. 2009-2010 e della ripartizione dei finanziamenti regionali.
Durante la riunione si è discusso della struttura organizzativa della rete, del piano di formazione dei docenti per l’a.s. 2009-2010 e della ripartizione dei finanziamenti regionali.
Il calendario d'Istituto.
La pubblicazione del calendario d'Istituto per l'anno scolastico 2009-2010 è stata ultimata con gli appuntamenti previsti per scuola aperta e i ricevimenti generali. Nella sezione "CALENDARIO" tutti i particolari.
Il prof.Daniele D'Arrigo è andato in pensione.

Un lungo applauso di tutto il Collegio Docenti dell’ “Uccellis” di Udine ha coronato, qualche giorno fa, l’intervento di congedo del prof. Daniele D’Arrigo, dal 1984 docente di Italiano e Storia presso i Licei dell’Istituto e vera figura-simbolo della scuola, giunto alla conclusione del suo benemerito servizio. La Dirigente Scolastica Maria Letizia Burtulo ne aveva in precedenza sentitamente elogiato la figura, ricordando la profondità culturale, il rigoroso impegno etico- professionale e l’umanità nel rapporto con gli allievi sempre testimoniati da D’Arrigo: ne ha in particolare richiamato lo sforzo lungamente profuso come coordinatore del Liceo Pedagogico Sociale e della sede staccata, la funzione di stimolo e guida degli alunni - con numerosi riconoscimenti - nella partecipazione ai concorsi organizzati dal Movimento per la vita, il ruolo costantemente avuto nel Palio teatrale studentesco e nel Progetto “Sport e solidarietà”, la decennale esperienza di accompagnamento di gruppi di allievi ai pellegrinaggi organizzati dall’ANED sui luoghi della memoria dell’Olocausto. Nel suo intervento il prof. D’Arrigo ha dal canto suo espresso tutta la sua soddisfazione e gratitudine per aver potuto compiere il suo servizio - sin dal giorno in cui fu chiamato a subentrare alla compianta prof.ssa Luisa Volpato Burtulo, madre dell’attuale Dirigente - in un Istituto che gli ha permesso di fare un’autentica esperienza della bellezza come dimensione spirituale propria insieme dell’ambiente, con i suoi tesori d’arte, della cultura ivi trasmessa - da lui intesa come ricerca inesauribile dell’Assoluto - e delle relazioni cordiali intrattenute con innumerevoli e sempre memori allievi, con tutti gli altri docenti e con le persone a vario titolo coinvolte nella crescita dei giovani. Al culmine del successivo momento conviviale in onore del collega, nella cornice dello splendido refettorio della scuola, la Dirigente Burtulo ha donato al prof. D’Arrigo la preziosa spilla con lo stemma dell’Istituto, riconoscimento riservato a coloro che si sono segnalati per altissime benemerenze nei confronti dello stesso.
prof. Claudio Freschi
Articolo pubblicato sul "Gazzettino" del 16/09/09
Per gentile interessamento dell'educatrice Laura Paviotti.
Primo giorno di scuola
Le lezioni del primo giorno di scuola, martedì 15 settembre, avranno inizio alle ore 08.00.
Gli studenti e i docenti delle sedi staccate di via Diaz e via Renati si troveranno presso le rispettive sedi.
Le classi destinate alle sedi staccate sono le terze e le quarte del liceo classico e tutto il liceo pedagogico. Di quest'ultimo la quarta e la quinta si recheranno in via Renati.
Gli studenti e i docenti delle sedi staccate di via Diaz e via Renati si troveranno presso le rispettive sedi.
Le classi destinate alle sedi staccate sono le terze e le quarte del liceo classico e tutto il liceo pedagogico. Di quest'ultimo la quarta e la quinta si recheranno in via Renati.
Calendario scolastico d'Istituto 2009-2010
Nella sezione "CALENDARIO" sono stati pubblicati i giorni di sospensione delle attività didattiche per il nuovo anno scolastico.
I semiconvitti e la refezione saranno attivi dal primo giorno di scuola.
I semiconvitti e la refezione saranno attivi dal primo giorno di scuola.
Inizio a.s. 2009-2010
Martedì 15 settembre 2009 avranno inizio le lezioni per tutte le scuole annesse all'Educandato. Entro breve su questo sito, verrà pubblicato il calendario scolastico d'Istituto per il nuovo anno scolastico.
Libri di testo per l'a.s. 2009-2010
Ecco gli elenchi dei testi da acquistare per l'a.s. 2009-2010. Sono segnalati i libri in COMODATO.
I file in formato .PDF sono raggruppati per scuola. Scaricato il file della scuola si può stampare la sola pagina che interessa.
Scuola secondaria di primo grado.
Liceo europeo.
Liceo pedagogico.
I file in formato .PDF sono raggruppati per scuola. Scaricato il file della scuola si può stampare la sola pagina che interessa.
Scuola secondaria di primo grado.
Liceo europeo.
Liceo pedagogico.
Sospensione del giudizio. Orari esami di settembre 2009
Si pubblica il prospetto delle date e degli orari per gli studenti che si trovano in condizione di sospensione del giudizio per una o più materie. Le verifiche avranno luogo all'inizio del mese di settembre 2009.
Visualizza il calendario
Sacrica il calendario in formato.xls
Visualizza il calendario
Sacrica il calendario in formato.xls
Dream

La classe Vc del Liceo classico Europeo "Uccellis" ha realizzato questo video intitolato DREAM (Sogno). L'elaborato, pur essendo molto semplice ed essenziale, intende trasmettere un messaggio profondo: il sogno, infatti, rappresenta la speranza di poter finalmente vivere in un mondo migliore, un mondo maturo e consapevole degli errori (anzi degli orrori) del passato e saldamente impegnato a non ripeterli.
Daniele D'Arrigo
Corsi di recupero 2009
Partono dal 18 giugno 2009 i corsi di recupero delle scuole secondarie di secondo grado annesse all'Educandato, la conclusione è prevista per venerdì 27.
Di seguito le tabelle organizzative.
Corsi individualizzati.
Orario recuperi.
Docenti, corsi, classi e materie.
Quadro docenti.
Di seguito le tabelle organizzative.
Corsi individualizzati.
Orario recuperi.
Docenti, corsi, classi e materie.
Quadro docenti.
Tornei sportivi alle medie
Durante quest'anno scolastico si sono svolti i tornei sportivi. Ci siamo decisamente divertiti grazie anche alla partecipazione degli arbitri, nostri compagni di scuola, che hanno garantito la correttezza del gioco. Noi, capitani delle squadre di pallavolo e calcio, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti; la 3B, infatti, ha conquistato il terzo posto a calcio ed il secondo a pallavolo, ma la vera novità di quest'anno è la sorprendente vittoria della 1A a calcio ed il terzo posto della 1B a pallavolo. I tornei non sono solo questi, infatti durante l'anno abbiamo intrapreso altre competizioni come quelle del calcetto e del tennis tavolo dove diversi ragazzi hanno dimostrato le proprie abilità, in particolare Meroni Riccardo per il tennis tavolo e Di Marzio Dario con Prenassi Paolo per il calcetto.
Fabrizio e Caterina 3B
Saggio di pianoforte 2009

Come d'abitudine, FestUccellis anche quest'anno sarà peceduta dal saggio di pianorte dei corsi tenuti dai proff.Eugenia Scolz, Alessandra Terranova e Giuliano Fabbro.
In occasione del saggio pianistico delle superiori, le varie esecuzioni musicali saranno intervallate da monologhi teatrali curati dalla prof.ssa Colleen J. Mraz e recitati dai seguenti attori.
Classe 1-A: Silvia Orizzi Classe 1-C: Camilla Cossio, Eleonora Da Ros,
Arianna De Angelis, Daniele Gammelmark, Emma Gustafson, Massimiliano
Monte, Mariya Reznikova, William Sambo.
Classe 1-D: Andrea Controllo.
Visto il rilevante numero di allievi le serate saranno due, la prima delle quali è mercoledì 3 giugno alle ore 18.
FestUccellis 2009
Al via la festa che chiude le attività dell'Istituto. L'appuntamento è per sabato 6 giugno 2009. Vi attendiamo numerosi come sempre!
Vai alla locandina dell'edizione 2009.
Vai alla locandina dell'edizione 2009.
Corsi ECDL e Multimediali

A conclusione dei corsi ECDL e multimediali i ragazzi del Liceo Pedagogico hanno sostenuto le prove d'esame nei giorni 28 aprile 2009 e 21 maggio 2009 con profitto. I docenti e gli esaminatori si congratulano per i risultati raggiunti.
Visita il sito del Pedagogico Multimediale
Visita il sito del Pedagogico Multimediale
La responsabile della gestione dei corsi
Tiziana Volante
Corso Regionale neoassunti
Concorso "BIBLIOSTART".
I vincitori avranno in premio un gadget dell'Educandato che gli verrà consegnato in occasione di FESTUCCELLIS.
ANNO EUROPEO DELLA CREATIVITA' E DELL'INNOVAZIONE

La 4a Mostra Concorso del Video è stata recensita dal sito italiano dell'ANNO EUROPEO DELLA CREATIVITA' E DELL'INNOVAZIONE. La pubblicazione a cura dell'Agenzia Scuola (ex INDIRE) seleziona le migliori e più innovative iniziative in ambito creativo nei paesi dell'UE. Questo importante riscontro premia il lavoro di coloro che in questi anni hanno creduto e si sono prestati per il successo della Mostra Concorso.
Diga del Vajont
Le classi terze della scuola media si sono recate in visita alla diga del Vajont. La gita è stata molto bella e divertente, ma anche un po' stancante. La diga è altissima e pensare che sotto ci sono ancora metri e metri di diga che sono stati coperti dalla frana. La guida all'inizio era fredda e noiosa ma poi si è rivelata molto simpatica.
La giornalista Merlin scrive: "Tutti sapevano ma nessuno si mosse..."
Chiara e Matteo 3B
"Pioggia" di medaglie alle Convittiadi
Gli atleti dell'Educandato sono stati ricevuti dal Dirigente Scolastico al rientro dalla fortunata edizione 2009 dell'annuale incontro sportivo organizzato dall'ANIES. La nostra rappresentativa, anche se limitata nei numeri rispetto alle delegazioni degli altri principali istituti della penisola, ha portato a casa quattro medaglie e significative affermazioni nelle discipline alle quali ha partecipato.
In attesa delle fotografie dell'evento si pubblicano i nomi e le categorie dei premiati.
In attesa delle fotografie dell'evento si pubblicano i nomi e le categorie dei premiati.
- Medaglia d'oro a squadre basket small.
- Medaglia d'oro a squadre basket large.
- Medaglia d'oro ping pong large a Riccardo Mecchia.
- Medaglia di bronzo nella campestre small a Giula Marzocco.
Cerimonia inaugurale “Convittiadi 2009”
Sul sito
da noi realizzato, sono pubblicate le notizie che arrivano dalle Convittiadi da Lignano. Il servizio, in collegamento con l'ufficio stampa aggiornerà i lettori con l'andamento delle attività.
Educandato Uccellis: TEST CENTER per l'ECDL
A partire dall'anno scolastico 2006/2007 è presente nel semiconvitto del Liceo Pedagogico annesso all'Educandato un percorso sperimentale multimediale. I convittori e i semiconvittori del triennio vengono formati all'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per quattro ore settimanali.
Da quest'anno, dopo complesse procedure di accreditamento e formazione del personale preposto, l'Educandato Uccellis è diventato TEST CENTER per lo svolgimento degli esami ECDL (European Computer Driving Licence).
Da quest'anno, dopo complesse procedure di accreditamento e formazione del personale preposto, l'Educandato Uccellis è diventato TEST CENTER per lo svolgimento degli esami ECDL (European Computer Driving Licence).
Le prime sessioni d'esame, dedicate esclusivamente agli allievi del Liceo Pedagogico, sono previste per i giorni:
- 28 aprile 2009 14.15/15.45 classe 2B Pedagogico
- 28 aprile 2009 16.00/17.30 classe 3B Pedagogico
- 21 maggio 2009 14.15/15.45 e 16.00/17.30 classe 1B Pedagogico
Ed. Tiziana Volante
Esaminatrice ECDL
Busfahrt, nuovo progetto e nuovo PODCAST Video

Iniziativa della prof. Susanne Bloss con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e il Goethe Institut, il progetto è volto a potenziare la cooperazione tra le scuole tedesche e italiane attraverso lo sviluppo e l’estensione della rete di partenariati scolastici già esistenti e l’incremento di rapporti di scambio interculturale tra l’Italia e la Repubblica federale tedesca nell’intento di consolidare la dimensione europea nell’offerta formativa degli Istituti di secondo grado attraverso il miglioramento dell’apprendimento delle lingue dei due paesi e la conoscenza di tematiche storico-letterarie e di scrittori le cui opere appartengono al periodo dagli anni ’50 ad oggi.
Vai alla scheda del progetto in italiano e tedesco.
Per visualizzare gli episodi videopodcast vai su iTunes nella sezione PODCAST e cerca "Uccellis" oppure nella sezione PODCAST del sito della scuola.
GLI ALLIEVI LORENZO ANZILUTTI E MADDALENA ARMELLINI DELL’ “UCCELLIS” premiati al Concorso "Sergio Sarti"
Grande soddisfazione ha suscitato al Liceo Classico Europeo “Uccellis” di Udine la significativa affermazione degli allievi Lorenzo Anzilutti (classe 5^A) e Maddalena Armellini (classe 4^C), che si sono classificati - rispettivamente - al primo e al secondo posto, per la sezione riservata agli allievi esterni, nella quinta edizione del Premio “Sergio Sarti”, concorso di Filosofia organizzato dall’Associazione “Gli Stelliniani” di Udine in collaborazione con il Liceo Classico “J. Stellini”, aperto a tutti i Licei Classici e Scientifici della Regione Friuli Venezia Giulia e incentrato quest’anno sulla stesura di un elaborato sulla figura di Socrate.
L’assegnazione del premio è avvenuta nell’aula magna dello “Stellini” nel corso del memorabile evento finale del Progetto “Diritto e Giustizia 2009”, realizzato in collaborazione con l’Unione Giuristi Cattolici Italiani di Udine e Gorizia: una riedizione del processo a Socrate, con gli interventi dell’avvocato Gabriele Damiani, del docente di Storia e Filosofia Daniele Picierno (Liceo “Stellini”), dell’avvocato Paolo Moro (Università di Padova) e del magistrato Oliviero Drigani.
Un vivo apprezzamento per gli elaborati dei due allievi dell’”Uccellis”, con particolare riferimento alla proprietà e originalità del linguaggio, è stato espresso dalla professoressa Maria Mittiga (Liceo “Stellini”), membro della Commissione giudicatrice, nel dare atto delle motivazioni dei rispettivi premi.
Con accenti simili il Dirigente Scolastico dell’Educandato “Collegio Uccellis”, professoressa Maria Letizia Burtulo, ha elogiato la qualità e il valore di esempio per tutti che certi allievi sono in grado di esprimere e rappresentare.
E al loro insegnante di Filosofia, professor Claudio Freschi, è venuto in mente ciò di cui parla proprio Socrate nel dialogo “Teeteto” di Platone: la capacità di determinati alunni di attivare le loro risorse, di fare creativamente tesoro degli stimoli ricevuti, fino a trovare e generare da se stessi “molte cose e belle” , nel cuore di un apprendimento inteso come appassionata e incessante ricerca.
L’assegnazione del premio è avvenuta nell’aula magna dello “Stellini” nel corso del memorabile evento finale del Progetto “Diritto e Giustizia 2009”, realizzato in collaborazione con l’Unione Giuristi Cattolici Italiani di Udine e Gorizia: una riedizione del processo a Socrate, con gli interventi dell’avvocato Gabriele Damiani, del docente di Storia e Filosofia Daniele Picierno (Liceo “Stellini”), dell’avvocato Paolo Moro (Università di Padova) e del magistrato Oliviero Drigani.
Un vivo apprezzamento per gli elaborati dei due allievi dell’”Uccellis”, con particolare riferimento alla proprietà e originalità del linguaggio, è stato espresso dalla professoressa Maria Mittiga (Liceo “Stellini”), membro della Commissione giudicatrice, nel dare atto delle motivazioni dei rispettivi premi.
Con accenti simili il Dirigente Scolastico dell’Educandato “Collegio Uccellis”, professoressa Maria Letizia Burtulo, ha elogiato la qualità e il valore di esempio per tutti che certi allievi sono in grado di esprimere e rappresentare.
E al loro insegnante di Filosofia, professor Claudio Freschi, è venuto in mente ciò di cui parla proprio Socrate nel dialogo “Teeteto” di Platone: la capacità di determinati alunni di attivare le loro risorse, di fare creativamente tesoro degli stimoli ricevuti, fino a trovare e generare da se stessi “molte cose e belle” , nel cuore di un apprendimento inteso come appassionata e incessante ricerca.
4a MOSTRA-CONCORSO REGIONALE DEL VIDEO DIDATTICO E SPORTIVO E DEL VIDEOPODCAST
La nuova edizione della
4a MOSTRA-CONCORSO REGIONALE DEL
VIDEO DIDATTICO E SPORTIVO E DEL VIDEOPODCAST
si svolgerà sabato 16 maggio 2009 a Udine all’Educandato, dalle ore 15 alle ore 19.
Informazioni dettagliate sono reperibili nella sezione del sito dedicata.
4a MOSTRA-CONCORSO REGIONALE DEL
VIDEO DIDATTICO E SPORTIVO E DEL VIDEOPODCAST
si svolgerà sabato 16 maggio 2009 a Udine all’Educandato, dalle ore 15 alle ore 19.
Informazioni dettagliate sono reperibili nella sezione del sito dedicata.
Calendario degli sportelli
Pubblicato il calendario degli sportelli che può essere visualizzato qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)