Di seguito sono fornite le informazioni riguardanti il primo giorno di scuola, l'ingresso dei nuovi e vecchi convittori e alcuni corsi di inizio d'anno.
Si ricorda che l'inizio della scuola sarà il 12 settembre alle ore 8.00 e sarà attivo anche il servizio di semiconvitto. Le sedi per le classi dei Licei si evincono dalla circolare qui sotto riportata, mentre per la scuola primaria e secondaria di I° grado rimangono quelle dello scorso anno.
IMPORTANTE: la scansione oraria delle attività pomeridiane della scuola secondaria di I° grado, ha subito delle modifiche che verranno comunicate il primo giorno di scuola.
Gli allievi convittori saranno accolti in educandato, in sede centrale, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e verranno indirizzati alle sedi di dormizione.
Solo per le educande delle Dimesse è prevista la possibilità di portare direttamente le valigie presso la residenza, ma non di salire in camera. Al ritorno, dopo cena, potranno sistemarsi in maniera definitiva.
Per eventuali chiarimenti zanor@uccellis.ud.it
CIRCOLARE PRIMO GIORNO DI SCUOLA (primaria)
CIRCOLARE PRIMO GIORNO DI SCUOLA (secondaria di primo grado)
CIRCOLARE PRIMO GIORNO DI SCUOLA (secondaria di secondo grado)
Circolare per l'entrata dei nuovi e vecchi convittori
Corso di geografia IGCSE di settembre 2012
SPRACHDIPLOM CIRCOLARE DEL VIAGGIO (URGENTE)
CIRCOLARE "VIVERE LE SCIENZE" (Explore Nature- inseguendo il pellicano)
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Sito ottimizzato per Mozilla Firefox, Chrome e Safari
CONVEGNI DEI LICEI CLASSICI EUROPEI E COREUTICI
Sono al via i due convegni nazionali dei Licei Classici Europei e dei
Licei Coreutici, organizzati dall'Isituto Uccellis. Le giornate dei
lavori saranno il 10 e 11 settembre 2012.
Esami ECDL - Sessione di settembre
Come concordato prima della fine delle attività didattiche, è stata fissata una sessione di esame ECDL il giorno 06 settembre 2012 dalle ore 14 alle ore 17 presso la sede centrale dell'Educandato Uccellis
IN CINA PER UNA ESPERIENZA INDIMENTICABILE

Tra gli alti
edifici di Pechino, gli antichi templi a pagoda della città
proibita, le maestose mura della grande muraglia e fra le lunghe
strade affollate della capitale dell’Hebei, Shijiazhuang, 9 ragazzi
del Liceo Classico Europeo assieme alla loro insegnante di cinese,
prof. Alessandra Bassi, si sono avventurati nei meandri della Cina
per scoprirne ogni dettaglio e vivere esperienze irripetibili.
Iscriviti a:
Post (Atom)